Quanto può essere orgoglioso un padre nel sapere che il proprio figlio è stato selezionato per affrontare il Campionato d’Europa juniores di salto ostacoli per i colori dell’Italia? E quanto può essere fiero un figlio nel sapere che il proprio padre farà parte della squadra azzurra in campo per il Campionato d’Europa di salto ostacoli seniores?
Ma la domanda più importante è: quali sensazioni ‘profonde’ ci saranno nell’animo di un padre e di un figlio consapevoli di affrontare entrambi il Campionato d’Europa di salto ostacoli, ciascuno nella propria categoria, nello stesso anno, nella stessa stagione, nello stesso mese e praticamente nell’arco degli stessi sette giorni… ?
La risposta la possono dare esaurientemente Riccardo e Andrea Pisani. Riccardo (il padre, 43 anni) dal 16 al 20 luglio – la settimana prossima – farà parte del gruppo azzurro in gara nel Campionato d’Europa di La Coruna, in Spagna. Andrea (il figlio, 15 anni) domani scende in campo a Riesenbeck, in Germania, per il Campionato d’Europa juniores.
Non è mai successo, quindi è un record da registrare nel grande libro della storia del salto ostacoli azzurro. Per l’Italia solo due coppie genitore/figlio hanno vissuto la competizione continentale di salto ostacoli: Arnaldo e Filippo Bologni, e Roberto e Francesca Arioldi. Ma in momenti diversi, a distanza di anni tra loro. Riccardo e Andrea Pisani invece lo fanno contestualmente (va beh: una differenza di poche ore… !): cioè adesso.
E’ una storia bellissima: sport, passione, famiglia, cavalli, eccellenza… tutto insieme. Riccardo e Andrea devono essere felici – lo sono senz’altro – per tutto questo. E con loro Silvia Bazzani: moglie e madre e amazzone… un ruolo tanto fondamentale quanto indispensabile.
Campionato d’Europa, dunque: le emozioni saranno forti. Per Riccardo, Andrea e Silvia ancora di più.